Manualetto 2025
Manualetto 2025
19-21 / 25-28 settembre
Via Zara 27
Darsena di Ravenna
Sette giorni di teatro, musica, talk, cinema, performance e architetture effimere in uno spazio inedito che apre le sue porte per la prima volta, sempre nel cuore della Darsena.
Venerdì 19 settembre
Ore 18.30
Opening a cura di DENARA e Studio Doiz
Ore 19.30
Aperitivo e Mochi dj set
Ore 21.30
Afànisi di Ctrl+Alt+Canc (teatro)
Ehi. Tu che ti chiedi di cosa parla Afànisi. Tu cosa vorresti vedere? La prima cosa che ti viene in mente? Ecco, lo spettacolo parla proprio di quella. E di molte altre che ancora non hai pensato. Tra le compagnie under 35 più acclamate a livello nazionale, Ctrl+Alt+Canc ha vinto con Afànisi il Premio In-Box Generation 2024, il Premio della Giuria Critica a Direction Under 30 e il Bando Visionari di Kilowatt Festival. Da non perdere: ingresso, ovviamente, gratuito.
Ore 23.00
Tachicardia.
La festa italiana per cuori veloci.
Dal vecchio cantautorato ad oggi, un viaggio dentro la canzone italiana, tutta remixata e pronta a farvi aumentare il battito cardiaco con versioni che non avete mai sentito prima. È tempo di ballare!
all day
“Dopo il Deserto” di Giorgio Granatiero (mostra fotografica)
Nei paesaggi sospesi di Giorgio Granatiero (1993), le fotografie a doppia esposizione sovrappongono mondi, memorie e assenze. Figure evanescenti — come i Jōhatsu, “quelli che spariscono” — si insinuano tra dune, acqua e archeologie industriali, trasformando il “dopo” in un teatro di sogni stratificati.
Sabato 20 settembre
Ore 19.00
Manualetto: perchè? a cura di DENARA e Studio Doiz
Come da tradizione, la consueta tavola rotonda per ragionare insieme sulle potenzialità del territorio, non solo della Darsena, ma di Ravenna nel suo insieme: tra cultura, rigenerazione urbana e pratiche condivise di comunità. Un momento di confronto per trasformare domande e idee in visioni concrete.
Ore 20.00
Aperitivo e RizeUp! dj set
Ore 21.30
Pipya and the Gang Band
Fiati, ritmi e improvvisazioni vocali in un mix di jazz-core, post-funk e psichedelia italiana da una formazione fuori dagli schemi, capitanata Federico Pipia, in arte Pipya, produttore, compositore e musicista palermitano, bolognese d’adozione.
Ore 23.00
Funky Nilo
Live looping da Berlino, che mescola elettronica, funk e blues in performance ad alta energia. Nato e cresciuto a Madrid, Funky Nilo si trasferisce a Berlino a 19 anni in cerca d’ispirazione, immergendosi nella vibrante scena della musica urbana locale e ritagliandosi rapidamente un’identità unica. I suoi set sono semi-improvvisati, coinvolgenti e imprevedibili, con un’estetica sonora e visiva fuori dal comune: funky vibes garantite.
Domenica 21 settembre
Ore 17.00 - 19.00
Manualetto Sunday Jam
Vuoi portare il tuo progetto a Manualetto 2025? Scrivici a manualettofestival@gmail.com e partecipa alla open call! Parte del ricavato della giornata andrà in beneficenza alla Protezione Civile.
Ore 17.30 - 20.00
Workshop di Uncinetto: Il Cappelletto, a cura di Cose da Femminucce
Laboratorio livello base adatto a tutti, prenotazione consigliata. Costo €30 (inclusivo di tutti i materiali). Per info e prenotazioni: cosedafemminucce@gmail.com. Parte del ricavato andrà in beneficenza alla Protezione Civile.
Ore 19.00
Avogadro Dr. Samba
Per la prima volta a Ravenna, le percussioni di Avogadro Dr. Samba: un ensemble di tredici musicisti under 30 originario di La Spezia, che fonde samba, rock, elettronica e punk.
Ore 21.00
Sidstopia
Classe 1998, ravennate doc, al secolo Francesco Zamparelli, Sidstopia torna a trovarci a Manualetto. Nel suo singolo più recente, Magnolia (aprile 2025), firma un vero e proprio dissing contro le storture che affliggono la scena rap italiana (e non solo). Ma è tutta la sua scrittura a farsi portavoce di uno scossone necessario: rime corrosive, senza fronzoli, che smontano trend effimeri, caccia ai like e l’appiattimento dell’identità digitale.
Giovedì 25 settembre
Ore 21.00
Twin Quiz a cura di Filippo Perri
Un quiz visionario tra enigmi e citazioni, pensato per veri fan di Lynch. Premio speciale al miglior connoisseur. Arrivate puntuali e soprattutto: Punti extra per chi si presenta con il look più “lynchiano”.
Ore 21.30
Wild at Heart – Cuore selvaggio (1990), di David Lynch
Versione originale con sottotitoli in italiano.
Un road trip visionario tra desiderio e pericolo, una pianura texana che si fa Yellow Brick Road: Wild at Heart è Lynch al massimo della sua ferocia poetica.
Venerdì 26 settembre
Ore 19.30
Aperitivo e Mochi dj set
Ore 21.30
Concertino di fine estate per gli sconfitti dalla vita, di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi (teatro-musica)
Un breve concerto didattico surrealista, un corso di grammatica di vita guasta, un approfondimento sulle cause del perché tu non ce la fai, un ripasso generale dei tuoi fallimenti.In scena, a metà tra Zecchino d’Oro e turpe stornello, la parata di insuccessi della vita di ciascuno.
Ore 23.00
Dj Pit (dj set)
Sabato 27 settembre
Ore 15.00 - 17.00
USATECI! ChiaLab Design Company (workshop grafico a partecipazione libera)
Come dare carattere alla Darsena di Ravenna. Non-workshop a cura di ChiaLab Design Company nell'ambito del progetto DARING cities del Comune di Ravenna. Partecipazione libera, fino a un massimo di 15 partecipanti, iscrizioni al form: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/b383ad69-dcda-07f3-2a4c-caaa4c3bc630
Ore 17.00 - 19.00
Pedalata in Darsena a cura di Ravenna Welcome Talents (free bike tour) / Iscrizione obbligatoria
Evento promosso nel contesto del progetto Ravenna Welcomes Talents del Comune di Ravenna, #BeActive. Ritrovo presso testata Darsena, rientro presso Manualetto.
Aperitivo finale.
Iscrizione obbligatoria, massimo 30 partecipanti, venite con la vostra bicicletta! Per iscrizioni: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Pedalata_in_Darsena_27_9_2025
Ore 19.00
Ode all’impermanenza. Dagli apparati effimeri veneziani ai padiglioni di Manualetto, di Marco Felicioni e Elena Sofia Moretti (talk)
Ore 20.00
Aperitivo e RizeUp! dj set
Ore 21.30
Alessandro ‘Asso’ Stefana live
Chitarrista, compositore e polistrumentista italiano, intreccia folk, sonorità cinematografiche e ambient in trame sonore di intenso fascino. Negli ultimi due decenni ha costruito un percorso atipico, lontano dai riflettori, ma ricco di collaborazioni con grandi artisti italiani e internazionali come Pj Harvey, Mike Patton, Micah P. Hinson, Vinicio Capossela, Calexico, Penquin Cafe, e molti altri.
Ore 23.00
Sara Clov dj set
Sara Clov è una DJ e producer italiana con base ad Ibiza. Fin dall’infanzia ha coltivato un legame naturale con la musica, che oggi si riflette in set dinamici e ricchi di influenze. Con la sua energia travolgente ed il sorriso inconfondibile, riesce ad accendere ogni dancefloor creando un’esperienza unica per il pubblico.
15Y ErosAntEros (after party)
ErosAntEros compie 15 anni. Dopo lo spettacolo (ore 21.30) Materiale per Medea di Agata Tomšič / ErosAntEros alle Artificerie Almagià, i festeggiamenti proseguono a Manualetto.
Domenica 28 settembre
Ore 18.30
Gli invisibili. Il teatro italiano under 35. Presentazione della rivista La Falena coi critici Lorenzo Donati e Rodolfo Sacchettini (talk)
Dove si nasconde il teatro italiano under 35? Parliamone insieme ai due critici teatrali, fra i più attenti del panorama italiano, in una tavola rotonda aperta ai giovani artisti del territorio. Per l’occasione verrà anche presentato il nuovo numero della rivista La Falena.
Ore 21.00
Un viaggio sonoro. Italia-Ucraina, dell’Ensemble Banduriste in Italia (concerto)
Un concerto speciale in collaborazione con Associazione “Malva” – ucraini di Ravenna APS per omaggiare la bandura, lostrumento musicale ucraino per eccellenza. Si esibirà un ensemble di giovani banduriste ucraine residenti in Italia, in un concerto dedicato alla libertà.
Ore 22.00
Karaoke a svuota cambusa!
Si canta, si brinda e si saluta l’edizione 2025.
Manualetto Anteprima
〰️
Manualetto Anteprima 〰️
Manualetto Anteprima
1-2 agosto 2025
La vostra sagra sperimentale preferita non solo tornerà anche nel 2025, ma ha già fatto tappa al mare con un’anteprima speciale: due giornate di teatro, comedy, musica, talk, dj set, buon cibo e birrette fresche, ospiti degli amici del Marabou Beach Club.
VENERDÌ 1 AGOSTO
19.00 – Le colonie estive: una storia dimenticata, con Stefano Pivato
Incontro con Stefano Pivato (storico, saggista, autore di Andare per colonie estive, il Mulino 2023) in dialogo con Iacopo Gardelli. Pivato, in dialogo con Iacopo Gardelli, ha presentato il suo saggio Andare per colonie estive (il Mulino, 2023). Un libro che ripercorre con leggerezza e dovizia di particolari la lunga storia, poco conosciuta, delle colonie estive italiane, a partire dalla fine dell'Ottocento per arrivare al Dopoguerra.
21.30 – Ombrelloni di Studio Doiz con Lorenzo Carpinelli e musiche di Giacomo Toschi
Nuova produzione teatrale di Studio Doiz in collaborazione con Accademia Perduta / Romagna Teatri. Il Kursaal è uno stabilimento balneare romagnolo come tanti. D’estate si trasforma in un grande condominio costruito sulla sabbia. Sotto i suoi ombrelloni si consumano piccoli drammi, avvengono miracoli balneari, si accendono fatui amori estivi, qualcuno si perde. Ombrelloni è un racconto umoristico e stralunato della vita da spiaggia, un pretesto per ridere e raccontare i nostri tic e le assurdità italiane contemporanee. Prima che la spiaggia scompaia.
23.00 – 01.00 – Radio Ultima Spiaggia by El Coronel
Si è ballato sulla sabbia con dj set fino all’una grazie agli amici di Radio Ultima Spiaggia.
SABATO 2 AGOSTO
Manualetto Grand Prix con DENARA
15.30 – Il Workshop: costruzione della pista da biglie con DENARA
18.00 – La Gara: sfida di biglie sulla pista appena costruita (posti limitati)
21.30 – Grandi figli di pu***na con Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi) & Eleazaro Rossi
Un reading comico tra letteratura grottesca e umorismo scorretto, a partire dall’omonimo romanzo di Eleazaro, appena uscito per Mondadori. Due giganti della comicità contemporanea hanno condiviso il palco per un reading incrociato: Lo Sgargabonzi legge Eleazaro, Eleazaro legge Lo Sgargabonzi.
23.00 – 01.00 – Dj set con Lei
A chiudere l’anteprima, il dj set di Lei ci ha fatto ballare ancora un po’, con i piedi nella sabbia, prima di Manualetto 2025 a settembre.
Manualetto Anteprima è un progetto di Studio Doiz e Denara, in collaborazione con Marabou Beach Club, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.