Manualetto nasce nel 2022 dalla collaborazione tra Denara, studio di architettura, e Studio Doiz, associazione culturale, entrambe con base a Ravenna e composte da giovani professionisti under 35.

Il progetto prende forma in modo spontaneo e ironico, a partire da un articolo scritto da Iacopo Gardelli (co-fondatore di Studio Doiz) per la rubrica L’ombelico d’oro su Ravennanotizie.it, intitolato "Abitiamo la ‘tomba’ Candiano, occupiamo la Darsena già la prossima estate… non voglio aspettare la mezza età per godermela".

Denara risponde con una proposta di “dissidenza architettonica” concreta, rapida e collettiva: un intervento temporaneo da realizzare nel giro di poche settimane per attivare un tratto dimenticato della Darsena, il lato nord.

Nasce così il Manualetto di occupazione del suolo pubblico della Darsena di Ravenna: un progetto architettonico essenziale, un PDF stampabile in A4, senza render patinati né burocrazie complesse, pensato per essere realizzato con mezzi semplici e spirito diretto. Un’architettura che non vuole stupire ma attivare, che non chiede permessi ma genera presenza, che non si costruisce “per domani” ma “per oggi”.

La prima edizione pone le basi di ciò che Manualetto è oggi: un festival temporaneo e multidisciplinare, che mette al centro il tempo, la comunità e la possibilità di vivere lo spazio urbano in modo condiviso e immediato.

Programma

  • Luisa BoriniMolto dolore per nulla

    Roberto Magnani – Lettura da Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli

    Chiara TomeiVia Nomentana (mise en lecture)

    Studio DoizFazaze

    Luigi DadinaTrebbo sulla Darsena (con Davide Reviati)

  • Giacomo Toni

    Moder

    Manuel Pistacchio (Diego Pasini, Lorenzo Camera, Francesco Giampaoli)

    JackTea

    Max Penombra & Albino

    I ragazzi del Cisim in Rap Sofà

  • Alessandra Carini, Marco Miccoli, Nicola MontalbiniDarsena contemporanea. Il Candiano fra arte contemporanea e street art

    Maria Martinelli, Marina MazzottiMichelangelo Antonioni, Deserto rosso e l’iconografia femminile

    Filippo PerriFronti di porti. L’importanza dei porti e delle darsene nella storia del cinema contemporaneo

    Davide ReviatiTrebbo sulla Darsena (con Luigi Dadina)

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

Scarica il PDF

Scarica il PDF

Manualetto 2022 non sarebbe stato possibile senza il supporto di:

Kamera Film, Ordine degli Architetti di Ravenna, Ravaioli Legnami, Start Cinema, QuickLighting, WBS Consulting, Vibra, Focaccia e Minguzzi srl, Comaco Italiana spa, Ing. Caselle, Giacomo Tampelli Architectural Visualization